Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Privacy policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT

NOVITA' SU NAS DA QNAP E SYNOLOGY

Pubblicato il 08.11.2024

Le Ultime Novità sui Server NAS in Europa e in Italia: Focus su QNAP e Synology

Il mercato dei server NAS (Network Attached Storage) sta vivendo una fase di grande crescita, alimentata da una crescente domanda di soluzioni di archiviazione sicure, scalabili e facilmente accessibili. In Europa, e in particolare in Italia, le aziende e i consumatori stanno sempre più adottando queste tecnologie per gestire dati, backup, e servizi cloud locali. Due dei principali attori di questo mercato sono QNAP e Synology, che continuano a innovare e offrire nuove soluzioni per soddisfare le esigenze dei diversi segmenti di mercato. Vediamo quali sono le ultime novità in questo settore.

QNAP: Innovazione e Prestazioni Avanzate

QNAP Systems Inc. è uno dei marchi più noti nel campo dei server NAS, con una vasta gamma di prodotti che vanno dalle soluzioni entry-level per uso domestico fino a quelle ad alte prestazioni per il mercato enterprise. Le novità principali in ambito QNAP includono:

QNAP TS-h973AX: Un NAS con Processore AMD Ryzen
   
 Tra i nuovi modelli lanciati, il QNAP TS-h973AX spicca per l'integrazione del processore AMD Ryzen. Questo NAS è progettato per utenti aziendali e professionisti che necessitano di potenza computazionale superiore. Il supporto per dischi NVMe SSD e una gestione avanzata del sistema operativo QTS permettono alte performance in termini di lettura e scrittura dei dati. Il sistema è ottimizzato per il lavoro con applicazioni virtualizzate e per l'uso di software avanzati in ambito video e grafica, rendendolo ideale per studi creativi o aziende con esigenze di archiviazione intensive.

QNAP NAS con supporto per 2.5GbE e 10GbE   

In risposta alla crescente domanda di velocità nella gestione dei dati, QNAP ha aggiornato la sua linea di dispositivi NAS con supporto per connessioni 2.5GbE e 10GbE, offrendo velocità di trasferimento superiori rispetto alle tradizionali connessioni Gigabit Ethernet. Questo è un aggiornamento importante per professionisti e aziende che gestiscono grandi quantità di dati e necessitano di prestazioni elevate per attività come la collaborazione in tempo reale su file di grandi dimensioni.

QTS Hero: Sistema Operativo Evoluto
   
QNAP ha lanciato QTS Hero, un nuovo sistema operativo che sfrutta la tecnologia ZFS per garantire maggiore affidabilità e prestazioni. ZFS, noto per la sua resilienza e per la gestione avanzata delle risorse, consente una protezione migliorata contro la corruzione dei dati e una gestione più flessibile dei volumi di archiviazione. La funzionalità **Snapshots** permette inoltre di creare punti di ripristino per evitare la perdita di dati.

Synology: Soluzioni Facili e Potenti per Aziende e Privati

Anche Synology, uno dei principali concorrenti di QNAP nel settore NAS, ha lanciato alcune novità interessanti. Synology è nota per la sua interfaccia utente semplice e intuitiva, che permette anche a chi non è un esperto di configurare e gestire un sistema NAS senza troppi problemi. Le ultime innovazioni includono:

Synology DiskStation DS923+ e DS1522+
   
Tra i nuovi modelli, il DS923+ è un NAS a 4 bay che si distingue per le sue prestazioni elevate e l'ampia gamma di funzionalità. Il DS923+ è dotato di un processore AMD Ryzen e supporta fino a 32 GB di RAM, rendendolo adatto a piccole e medie imprese o per utenti che necessitano di prestazioni elevate. Il supporto per SSD M.2 NVMe accelera ulteriormente i trasferimenti di dati. Il modello DS1522+, invece, è una soluzione a 5 bay che punta a offrire un sistema di archiviazione ancora più scalabile, con una buona capacità di espandibilità.

C2 Storage e DSM 7.2
   
Synology ha migliorato l'integrazione con il suo servizio cloud C2 Storage, che consente agli utenti di sincronizzare facilmente i dati tra il NAS e il cloud per backup sicuri e per facilitare il lavoro remoto. Il nuovo sistema operativo DSM 7.2 (DiskStation Manager) ha introdotto numerosi miglioramenti, tra cui un'interfaccia utente più fluida, funzionalità avanzate per la gestione dei permessi e una gestione ottimizzata dei dati a livello aziendale.

Sinology Active Backup for Business
   
Una delle soluzioni più apprezzate di Synology è Active Backup for Business, che permette di eseguire backup completi di server, PC, e macchine virtuali su un NAS Synology. Questa funzionalità è particolarmente utile per le piccole e medie imprese che cercano una soluzione centralizzata per i backup dei dati. Recentemente, Synology ha ampliato le opzioni di integrazione con Microsoft 365 e Google Workspace, permettendo alle aziende di proteggere anche i dati archiviati nei principali servizi cloud.

Il mercato dei server NAS in Italia sta seguendo le tendenze globali, con una crescente domanda sia da parte delle piccole e medie imprese che da parte dei consumatori privati. L’Italia, con la sua forte presenza nel settore della creatività, design, e piccole imprese, rappresenta un terreno fertile per le soluzioni NAS, che offrono una gestione sicura e flessibile dei dati.

I principali trend che influenzano il mercato NAS in Italia includono:

Crescita del Lavoro Remoto: Con l’aumento del lavoro da remoto e delle attività ibride, i NAS sono diventati strumenti essenziali per facilitare l’accesso ai dati aziendali da qualsiasi luogo, garantendo anche la protezione dei dati sensibili.
 
- Aumento della Digitalizzazione nelle PMI: Le piccole e medie imprese italiane, che tradizionalmente erano più restie a investire in tecnologia avanzata, stanno sempre più adottando soluzioni NAS per semplificare la gestione dei dati e i backup.

- Cloud Ibrido: Molti utenti italiani preferiscono soluzioni di archiviazione che combinano il NAS locale con il cloud, creando un ambiente di archiviazione ibrido che garantisce sicurezza e accessibilità. Le soluzioni offerte da QNAP e Synology in tal senso, con integrazioni avanzate con servizi cloud come Google Drive e Microsoft OneDrive, sono particolarmente popolari.

Il panorama dei server NAS in Europa e in Italia continua a evolversi rapidamente, con QNAP e Synology in prima linea nell'innovazione. Se da un lato QNAP punta su prestazioni elevate e capacità di elaborazione avanzate, dall'altro Synology si distingue per soluzioni intuitive e facili da usare, supportate da un ecosistema di software versatile. Entrambe le aziende stanno rispondendo alle crescenti esigenze di archiviazione e protezione dei dati, con soluzioni che vanno incontro alle necessità di piccole e medie imprese e professionisti, ma anche a quelle di utenti privati sempre più digitalizzati.

Il futuro dei NAS è segnato dall'integrazione con il cloud, dalla crescente richiesta di prestazioni elevate e dalla continua evoluzione delle capacità di backup e sicurezza. Con queste premesse, è probabile che il mercato dei server NAS in Italia e in Europa continuerà a crescere e a diversificarsi, offrendo sempre più soluzioni su misura per le diverse necessità degli utenti.

Ultimi articoli
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
$$AJAX$$
Ready Pro ecommerce